L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Prendendo un piccolo prestito dal "De oratore" di Marco Tullio Cicerone, "La fine è il mio inizio" si potrebbe porre come finestra contemporanea alla locuzione latina «Historia magistra vitae». Un dialogo che custodisce e all'unisono rivela un doppio incontro: temporale, nel quale si dipana il repentino cambiamento di un universo culturale umano; personale, in cui si riflette il vissuto caleidoscopico di un'anima che alla fine del suo viaggio è riuscita a (ri)trovare sé stessa. Un'opera eccelsa che lascia il proprio segno non solo nella Storia, ma anche nel cuore di chiunque ne legga la sua voce!
Terzani racconta la sua vita, i viaggi, i paesi che ha conosciuto vivendoci e studiando la loro gente. A lui piaceva studiare a fondo i popoli leggendo molti libri del posto immergendosi nella loro vita. Ha sempre cercato di immergersi nel luogo dove si trovava, semplicemente girando in bici o salendo su un treno per confondersi con la gente del posto. Parlava cinese, conosceva e amava l'Asia. Ha assistito alla caduta di Saigon, ha parlato con i Khmer rossi riuscendo a stento a salvarsi la vita, è stato espulso dalla Cina dopo aver detto la verità sulla vita sotto il regime oppressivo, ed è caduto in depressione in Giappone, vivendo in un paese che gli stava stretto. Infine si è ritirato nella campagna toscana, negli gli ultimi anni della sua vita vedendo solo le persone a lui care. Dopo aver letto quest'ultima opera, ora voglio assolutamente leggere qualsiasi altra cosa abbia scritto.
Un'autobiografia in forma di dialogo appassionante sotto ogni aspetto: da un lato il racconto di una vita straordinaria che in prima persona ha preso parte alla storia della civiltà asiatica, dall'altra il resoconto riflessivo ed emotivo di un uomo saggio che come in ogni suo libro riesce sempre a trasmettere un insegnamento utile alla vita di ciascuno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«… e se io e te ci sedessimo ogni giorno per un'ora e tu mi chiedessi le cose che hai sempre voluto chiedermi e io parlassi a ruota libera di tutto quello che mi sta a cuore dalla storia della mia famiglia a quella del grande viaggio della vita?»
Con queste parole Tiziano Terzani invita il figlio Folco ad ascoltare il suo ultimo racconto. Nasce così La mia fine è il mio inizio, una biografia parlata in forma di dialogo, ma anche il testamento di un padre che cerca di trasmettere al figlio l'essenza di quello che ha imparato nella vita. L'ultimo libro che il giornalista e scrittore fiorentino ci ha lasciato è l'ultima tappa di un lungo cammino per il mondo alla ricerca della verità, l'ultimo capitolo di un'esistenza ricca di passioni, avvenimenti e d'amore, che si conclude nella serenità di chi è pronto ad affrontare una nuova grande avventura con la consapevolezza di avere vissuto intensamente e di poter trasmettere un'eredità, non solo di fatti e ricordi personali, ma anche e soprattutto di riflessioni, sentimenti e ideali.
Ecco allora che, nel ritiro di montagna all'Orsigna, Tiziano e Folco si siedono sotto un vecchio albero e dialogano della vita passata, delle passioni, dei successi e delle difficoltà del lavoro, della famiglia e dei divertimenti. Terzani racconta momenti della sua vita di cui non aveva mai parlato nei libri precedenti: l'infanzia in un quartiere popolare di Firenze, la povertà della famiglia d'origine, gli studi al liceo, i primi pantaloni lunghi di velluto comprati a rate, l'incontro con la moglie Angela, compagna di tutta una vita, la scoperta dell'amore per i viaggi e per la Cina, gli anni all'Olivetti, il praticantato a «Il Giorno» di Milano diretto da Italo Pietra. E poi le grandi avventure della sua carriera, che lo ha portato ad attraversare gli eventi della storia, le guerre e i grandi temi politici degli ultimi cinquant'anni: le corrispondenze per «Der Spiegel», la guerra in Vietnam, la delusione del comunismo in Cina, l'espulsione dal paese asiatico, l'orrore del futuro visto in Giappone, l'India e il ritiro nell'eremo dell'Himalaya, a cui si alternano i ricordi familiari e personali di viaggi avventurosi in zone proibite, di incontri con spie e di passioni che lo hanno portato a collezionare migliaia di libri, statue tibetane e gabbie piene di uccelli esotici.
Parola dopo parola, ricordo dopo ricordo, con l'inimitabile spontaneità e irriverenza della sua parlata, Tiziano Terzani si rivela, in tutta la sua pienezza e umanità: viaggiatore d'eccezione, giornalista di qualità, testimone delle grandi passioni del proprio tempo, uomo animato dalla curiosità per il diverso e da una profonda e sofferta spiritualità.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare [email protected]
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore