Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sant'Antonino Pierozzi nel museo di San Marco. Nel V centenario della canonizzazione - copertina
Sant'Antonino Pierozzi nel museo di San Marco. Nel V centenario della canonizzazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sant'Antonino Pierozzi nel museo di San Marco. Nel V centenario della canonizzazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sant'Antonino Pierozzi nel museo di San Marco. Nel V centenario della canonizzazione - copertina

Descrizione


Questo nuovo Quaderno del Museo di San Marco e l’evento espositivo ed allestitivo che ad esso si collega rende un doveroso omaggio a Sant’Antonino Pierozzi, una delle figure più importanti dell’ordine domenicano a Firenze nel Quattrocento, centrale per la storia del convento di San Marco che ha visto attivi nei secoli personaggi fondamentali per la storia culturale, religiosa, artistica, politica e sociale fiorentina, tra i quali, oltre al Beato Angelico, fra’ Girolamo Savonarola e Giorgio La Pira. Nel volume si rende conto di due importanti interventi di restauro: del dipinto su tela di Piero del Pollaiolo con Sant’Antonino ai piedi del Crocifisso e del busto di Sant’Antonino in terracotta recuperato ed esposto al Museo nel nuovo allestimento della cella di sant’Antonino, ad arricchire ulteriormente il percorso di visita che, tappa dopo tappa (e la precedente è stata quella delle celle dedicate al Savonarola), si amplia ed offre ai visitatori una esperienza sempre più completa. Costituiscono parte integrante del volume i saggi pregnanti di Alfredo Bellandi, Laura Pellegrini e Anna Soffici, David Lucidi, nonché le disamini sui restauri condotti da Lisa Venerosi Pesciolini e Giulia Basilissi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

15 dicembre 2023
160 p., ill. , Brossura
9788833404325
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare [email protected]

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

OSZAR »