L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Sicuramente sono io che non capisco, o che sono fatta sbagliata. Forse ho un qualche tipo di malattia, anche se in casa nessuno si è mai azzardato a dire questa parola. Però ti senti un pò sbagliata, un pò malata, se vedi cose che vedi solo tu e gli altri no, e che ti sembrano più vere delle cose che vedono tutti gli altri. Mi piacerebbe tanto essere come tutti gli altri. Ma si vede che non era destino." (p.18) Mi incuriosiva da tempo. Come venga affrontato nella letteratura questo tema cosi profondo, pur essendo prima atea e ora più che altro agnostica, mi ha sempre affascinato. Per questo motivo lessi anche "Sete" di Amelie Nothomb della Voland e comprato, ma non ancora letto, "A volte ritorno" di John Niven di Einaudi editore. Il romanzo ha come protagonista, Maria, madre di Gesù, che parla in prima persona e narra la sua storia da 14 anni (quando rimase incinta) sino alla tragica fine di suo figlio. La figura di Maria è di una tenerezza infinita...quasi mi invitasse a riconciliarmi con la religione ❤. Visto che si avvicina il Natale mi sembra possa essere una lettura davvero consigliata!
...quel triangolo e quel cerchio in copertina mi hanno subito ricordato i simboli massonici.
Pagine di una storia incentrata sul pensiero umano: Maria non è più solo santa, ma donna. Una donna fatta di carne e sangue, di emozioni contrastanti, il cui dolore della perdita è vivido dentro di lei. Una rappresentazione delicata ma coinvolgente al tempo stesso, raccontata attraverso la parola delle donne che la vivono.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare [email protected]
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore