L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2020
Il capolavoro della fantascienza filosofica.
«"Solaris" è una gemma abbagliante, la tragedia di Orfeo e Euridice dei nostri tempi, il testo per noi più alto dell'ultima letteratura polacca» – Oreste del Buono, Tuttolibri-La Stampa
«Solaris» è il capolavoro della fantascienza filosofica. Siamo nel lembo più estremo dell'universo esplorato dal genere umano. Un astronauta, dalla Terra, approda nella stazione spaziale che gira intorno al pianeta Solaris. Qui trova un'atmosfera di mistero e sospetto: nessuno lo accoglie, i pochi ospiti della astronave sembrano angosciati e sopraffatti, c'è un morto recente a cui si allude con circospezione ma senza sorpresa, gli oggetti subiscono strane deformazioni, si avvertono presenze. Solaris è noto agli umani come il grande pianeta "vivente". Appare in forma di vasto oceano e avrebbe dovuto conflagrare se la sua orbita avesse seguito le leggi della fisica. Ma è come dotato di capacità cosciente di reazione e questa capacità sembra legata alle apparizioni di fantasmi, proiezioni viventi di incubi, sogni e fantasie. L'astronauta è costretto a interrogarsi, mentre lo contagia la stessa angoscia che domina in tutto l'ambiente. Sul mistero della morte del compagno, innanzitutto. Ma questo lo spinge verso maggiori enigmi da svelare: se Solaris ha una propria vita, e che tipo alternativo di forma di vita; se le "apparizioni" hanno una qualche spiegazione accessibile; se tutta questa attività ha un fine, in qualche modo legato ai destini esistenziali degli umani. Se non è tutto addirittura un immane messaggio. Un'avventura avvincente e carica di attesa e mistero. Ma si potrebbe dire anche un'avventura epistemologica, nel senso che presenta alla lente della riflessione un numero enorme di quesiti che abitano i rami della filosofia. Fra essi, il più suggestivo sembra essere il tema dell'Identità, del Soggetto, dell'Io. Non esiste l'Io unico e identico a se stesso. Ognuno è un arcipelago di Io, e ciascuna delle isole di questo arcipelago si muove nei confronti dell'Io che le contiene, come un universo parallelo. Del resto, la mente, i suoi confini, le sue possibilità, i suoi legami con la potente macchina che la sorregge, il cervello, sono i temi attorno ai quali hanno sempre ruotato le storie di fantascienza di questo scrittore di Leopoli, cresciuto a Cracovia, esperto cibernetico, che è annoverato tra gli influenti capostipiti della moderna fiction di realtà virtuali.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il pianeta Solaris, il suo misterioso oceano vivente, gli scienziati che inabitano la stazione spaziale. Un nuovo astronauta, dalla Terra, si è appena aggiunto alla squadra, e sin da subito percepisce qualcosa di strano. Uno degli scienziati è morto da poco, ma gli altri sono riluttanti a parlarne, così come giocano in maniera misteriosa con le parole per evitare di menzionare direttamente degli oscuri "visitatori". Le atmosfere cupe, grigie e aliene, ci ingabbiano, ci imprigionano in una scatola fatta di quesiti, di dubbi esistenziali, dove l'uomo resta sempre al centro, incapace per sua natura di osservare qualcosa con un vero e proprio distacco, mentre fuori dalla finestra l'oceano resta a guardare (e secondo me, se la ride sotto le onde). Ma l'uomo della storia sembra muoversi in maniera inesorabile verso una resa (dei conti, o semplice resa), verso qualcosa di più grande e insondabile, un mare ignoto che è la più alta delle montagne insormontabili. Il senso di sconfinata ignoranza e di moto perenne permea ogni pagina di inquietudine, di attesa, di una paura primordiale e insuperabile. Una lettura in cui immergersi completamente, a cui votarsi in maniera totale, per prendere atto, sempre di più, della quasi completa insignificanza dell'uomo di fronte all'universo intero. L'uomo alla ricerca di un dio, di un io, di una verità ultima e incrollabile, in cui specchiarsi senza distorsioni. L'uomo e il confronto con l'ignoto, con i limiti, con la propria tracotanza e le proprie mancanze, con ciò che lo rende, semplicemente, umano. E allora che cosa resta all'uomo, se non il vuoto di una mancanza? Recensione completa sul blog "Lego, Legimus"
L'autore valuta più di ogni altra cosa l'accuratezza scientifica, ma lo fa al punto da dimenticarsi che dovrebbe essere anche narrativa. Il "pacing" narrativo è lento quando dovrebbe essere veloce e dinamico quando dovrebbe essere riflessivo. I personaggi sono caratterizzati perfettamente come scienziati, ma si perdono in speculazioni scientifiche che ad un lettore non interessano in quanto non importanti per la storia. Se L'Invincibile è il culmine di come poter integrare accuratezza scientifica e narrativa, qui Lem fallisce miseramente, con un potenziale assai sprecato di concetti e idee molto interessati se fossero stati gestiti meglio.
Purtroppo non sono riuscito a capire l'essenza di questo libro, da tutti giudicato un capolavoro. L'ho trovato pesante e prolisso, pieno zeppo di descrizioni inutili. La trama è totalmente assente, personaggi senza carisma e senza empatia, si ha l'impressione di leggere un diario di bordo rimanendo sempre sullo stesso ritmo. Libro non nelle mie corde, voto 2/5
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare [email protected]
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore